Se non sbaglio, l’accordo è, legalmente parlando, un impegno che obbliga entrambe le parti contraenti. Un accordo, ad esempio, potrebbe essere quello che dice: “tu porti a passeggio il mio cane ed io ti do dieci euro” e non “tu porti a passeggio il mio cane ed io, se voglio, ti do dieci euro”.
A me, ma mi corregga il Prof. Conte se sbaglio, sembra che l’accordo di Malta, che da una parte IMPEGNA l’Italia ad accogliere tutti i Migranti trasportati dalle ONG e dall’altra dice che l’Europa “può” farsi carico, SE VUOLE, della imprecisata quota parte dei Migranti che all’Europa spetterebbe sia proprio un tipico contratto del secondo tipo più sopra ipotizzato. In parole povere, e mi capisca chi vuole, ‘na solenne ‘nc..ata.