DI PUBBLICI APPALTI E DI TRATTATIVE PRIVATE

A Non è l’arena di domenica scorsa Toti ha detto che i tempi di realizzazione delle opere pubbliche sono esponenzialmente dilatati dal fatto che le procedure ad evidenza pubblica (incanti o appalti concorso) comportano dei ritardi di 5 anni “se va bene”. Motivo per cui è indispensabile, ha concluso Toti, consentire alla P.A. di utilizzare “a tappeto” la procedura contrattuale della trattativa privata. Quella procedura contrattuale, cioè, che consente alla Pubblica Amministrazione di trattare con un’unica Ditta arbitrariamente prescelta dal Pubblico Amministratore di turno. Alias di quella stessa procedura contrattuale che ha consentito a Castalia di felicemente fottersi, ad oggi, 450MILIARDI DI PUBBLICHE LIRE e qualcosa di più di 600MILIONI DI PUBBLICI EURO SENZA FAR NULLA, ed ai Ministri-Minestra Prandini Gianni e Vizzini Carlo (ed a chissà quanti altri) di felicemente portarsi a casa due belle tangentone da Lire Italiane DUEMILIARDI.

E qui io prima di tutto capisco perché l’Italia è andata (e sta continuando ad andare) a scatafascio.

E poi dico che il Governatore Toti ha detto una balla (per parlar pulito) più grossa di una mongolfiera sapendo di dire una balla più grossa di una mongolfiera perché proprio lui, da Governatore della Liguria, ha molto velocemente concesso l’appalto per la ricostruzione del ponte Morandi a Fincantieri, Salini-Impregilo e Italferr dopo aver molto velocemente valutato, assieme al Sindaco Bucci ed a non so quanti altri, i vari progetti presentati (mi risulta che c’era anche un progetto di Santiago Calatrava) e le (“fra dieci e venti”) proposte di ricostruzione che erano state (forse spontaneamente) presentate. Dopo aver, nei fatti, effettuato due brillantissime e velocissime “trattative private plurime”.

Ed allora: “perché Toti ha invocato l’uso indiscriminato della procedura contrattuale della trattativa privata quando lui per primo ha per due volte utilizzato, molto bene e molto velocemente, quella che credo si chiami la procedura contrattuale della trattativa privata plurima?”

Sarebbero graditi cortesi (od anche scortesi) chiarimenti.