Cerchiamo di essere precisi. Il debito pubblico che grava sulle casse dello Stato non è stato generato dal costo delle pensioni o da quello della sanità, ma dai miliardi improduttivi che si sono rubati torme di faccendieri e di pubblici amministratori.
È stato generato dai miliardi improduttivi che lo Stato aveva stanziato per la Cassa del Mezzogiorno e che torme di faccendieri si sono rubati.
È stato generato dai miliardi improduttivi che lo Stato aveva stanziato per il risanamento idrogeologico dell’Italia, e che torme di faccendieri si sono rubati (ed i disastri idrogeologici avvenuti in Liguria e Piemonte a seguito delle forti piogge dei giorni scorsi ne sono la controprova).
È stato generato dai miliardi improduttivi (dai miliardi che lo Stato ha stanziato .ma che sono rimasti improduttivi perché “qualcuno” se li è rubati e forse se li è anche portati all’Estero) che lo Stato ha stanziato per la ricostruzione delle zone terremotate della Basilicata e della Campania e che “qualcuno” si è per gran parte rubato.