In offerta!

L’inquinamento d’oro. Come si ruba, anche, sull’emergenza ambientale

Il prezzo originale era: 20,00€.Il prezzo attuale è: 9,00€.

Il fenomeno della corruzione all’interno della P.A. è talmente rilevante e gravido di conseguenze da far più che ragionevolmente temere che il suo impatto sociale possa incidere sullo sviluppo economico del Paese anche oltre le stime effettuate dal SaeT (Servizio Anticorruzione e Trasparenza del Ministero della P.A. e dell’innovazione) nella misura prossima a 50/60 miliardi di euro all’anno, costituenti una vera e propria “tassa immorale ed occulta pagata con i soldi prelevati dalle tasche dei cittadini”.

Disponibile

COD: LIB-0012 Categoria: Tag: ,

Descrizione

«Il fenomeno della corruzione all’interno della P.A. è talmente rilevante e gravido di conseguenze … da far più che ragionevolmente temere che il suo impatto sociale possa incidere sullo sviluppo economico del Paese anche oltre le stime effettuate dal SaeT (Servizio Anticorruzione e Trasparenza del Ministero della P.A. e dell’innovazione) nella misura prossima a 50/60 miliardi di euro all’anno, costituenti una vera e propria “tassa immorale ed occulta pagata con i soldi prelevati dalle tasche dei cittadini”». (Memoria del Procuratore Generale presso la Corte dei conti in sede di giudizio sul Rendiconto Generale dello Stato per l’esercizio 2008, sottotitolo H – «Il fenomeno della corruzione nella Pubblica Amministrazione»).E questo è tanto più vero nel caso della truffa sulla difesa del mare, che blindatissima dura da più di 37 anni e da quasi mezzo miliardo di Euro RUBATI.Con atti giudiziari alla mano, documento dopo documento, nome dopo nome, Giuseppe Ayroldi dimostra con quali brogli e con quali interessate complicità è stato portato a termine, ed è tuttora mantenuto in atto, uno dei più colossali e sporchi «affari di Stato» di tutti i tempi.